ABB, una leader nell’ambito della tecnologia, ha annunciato piani per investire 280 milioni di dollari in un nuovo Campus di Robotica a Västerås, in Svezia. Questa moderna struttura mira ad espandere la capacità produttiva, ridurre le emissioni di gas serra e preservare le risorse. La costruzione del campus di 65.000 metri quadrati è programmata per iniziare nel 2024 e sostituirà nove edifici separati attualmente operati dall’azienda in Svezia.
Il Campus di Robotica ospiterà una nuova fabbrica, uffici, un centro di ricerca e sviluppo, un centro esperienziale e un centro di formazione per clienti e visitatori. Sarà anche dotato di robot mobili autonomi (AMR) che trasporteranno materiali e prodotti all’interno dell’impianto.
Consolidando le operazioni in una singola sede, ABB cerca di rafforzare le sinergie interfunzionali e di stabilire Västerås come un cluster di automazione. La vicinanza ai clienti, ai fornitori, all’ambiente accademico e ai partner permetterà una collaborazione più stretta e tempi di risposta più rapidi.
Questo investimento nel nuovo Campus di Robotica fa parte dell’impegno di ABB verso i suoi Obiettivi di Sostenibilità entro il 2030. I materiali da costruzione e i processi edilizi verranno progettati per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità carbonica. L’installazione di pannelli solari sul tetto contribuirà alla generazione di energia rinnovabile.
Oltre a perseguire gli obiettivi di sostenibilità, il Campus di Robotica agevolerà lo sviluppo di nuove soluzioni di automazione e capacità digitali. ABB cerca di sostenere la sua strategia di produzione “locale per locale” e di soddisfare la crescente domanda di soluzioni robotiche e intelligenza artificiale in Europa.
Björn Rosengren, CEO di ABB, ha espresso l’impegno dell’azienda nel soddisfare i clienti europei con prodotti fabbricati localmente. Ha sottolineato la solida posizione di ABB nella regione, con il 95% dei robot venduti fabbricati in Europa.
Il nuovo Campus di Robotica in Svezia rafforzerà ulteriormente la storia di crescita globale di ABB e sosterrà settori come l’automotive, l’elettronica, la logistica, l’assistenza sanitaria, il commercio elettronico e il settore farmaceutico. Marc Segura, presidente di ABB Robotics, ha sottolineato il focus sullo sviluppo di nuove tecnologie digitali abilitate all’intelligenza artificiale per rendere i robot più accessibili in diverse industrie.
ABB Robotics ha recentemente presentato quattro nuovi modelli e ventidue varianti della sua gamma di robot, offrendo risparmio energetico e capacità migliorate. L’azienda continua a innovare e a rispondere alle esigenze del mercato.