Agility Robotics, un’azienda di robotica con sede a Salem, Oregon, è vicina al completamento della sua nuova fabbrica, che fungerà da centro di produzione per la sua prima linea di robot umanoidi chiamati Digit. Con due gambe e due braccia, i robot Digit sono progettati per lavorare insieme agli esseri umani in magazzini e impianti di produzione.
Il “RoboFab”, come viene chiamata l’installazione di 70.000 piedi quadrati, sarà la prima del suo genere, secondo il CEO di Agility Robotics, Damion Shelton. Una volta completamente operativa, la fabbrica avrà una capacità massima annuale di 10.000 unità e impiegherà più di 500 persone. Attualmente, l’attenzione è concentrata sull’installazione e il collaudo delle linee di produzione iniziali.
Agility Robotics ha ottenuto finanziamenti da investitori di venture capital come DCVC e Playground Global, permettendo loro di superare possibili concorrenti, tra cui Tesla. I robot Digit sono stati sviluppati con una forma simile a quella umana, che permette loro di mantenere l’equilibrio mentre sollevano, ordinano e manovrano. Questo design consente anche ai robot di operare in ambienti con scale o altre limitazioni che potrebbero ostacolare i robot tradizionali.
Alimentati da batterie ricaricabili agli ioni di litio, i robot Digit hanno la capacità di salire scale, accedere a spazi angusti e gestire contenitori. Possono anche gestire materiali su pallet e nastri trasportatori, nonché aiutare con attività di selezione e smistamento. Agility Robotics prevede di utilizzare i robot Digit all’interno della propria fabbrica per il trasporto dei materiali.
In futuro, Agility Robotics darà la priorità ai suoi partner preferiti per ricevere i robot, con le vendite come metodo principale di distribuzione. Attualmente, l’azienda non ha piani per noleggiare o affittare i sistemi.
Nel complesso, la nuova fabbrica di Agility Robotics segna una pietra miliare nella produzione in serie di robot umanoidi. Con le loro capacità avanzate e la loro forma simile a quella umana, i robot Digit hanno il potenziale per rivoluzionare l’efficienza e la flessibilità dei processi automatizzati in diverse industrie.
Fonti:
– Articolo originale: CNBC