Apple ha presentato presso la sua sede di Cupertino, in California, i nuovi modelli di iPhone 15, che portano con sé cambiamenti estetici e progressi tecnologici. I modelli che arriveranno sul mercato sono iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max.

I modelli iPhone 15 Pro e Pro Max si distinguono per una maggiore capacità delle fotocamere, una connettività progettata per gli appassionati di videogiochi e un importante cambiamento strutturale: la sostituzione dell’acciaio inossidabile con lati in titanio. Inoltre, tutti i modelli dispongono di una porta di ricarica e dati USB-C.

Per i latinoamericani, l’acquisto dei nuovi prodotti Apple negli Stati Uniti rimane una opzione valida in quanto è possibile trovare prezzi più competitivi rispetto a quelli disponibili nei rispettivi paesi d’origine, così come una maggiore varietà di dispositivi.

È importante assicurarsi che la carta di credito abbia il limite necessario per effettuare acquisti internazionali. All’acquisto sul negozio online di Apple, è necessario selezionare l’opzione “Guest Checkout” per inserire i dati di spedizione. Se l’acquisto viene effettuato da un altro paese, è necessario fornire i dati di un indirizzo di spedizione internazionale o i dati di un amico o un parente negli Stati Uniti.

I servizi di caselle postali sono anche un’alternativa popolare tra i latinoamericani, in quanto agiscono come intermediari, ricevendo il prodotto negli Stati Uniti e successivamente lo inoltrano al paese di origine dell’acquirente.

Per quanto riguarda i prezzi, negli Stati Uniti i nuovi modelli di iPhone sono offerti a partire dai seguenti valori: iPhone 15 a partire da $799, iPhone 15 Plus a partire da $899, iPhone 15 Pro a partire da $999 e iPhone 15 Pro Max a partire da $1,199.

In Brasile, il prezzo base dell’iPhone 15 sarà di R$7,299, mentre in Messico il prezzo base sarà di MXN$19,499.

Apple informa che è possibile attivare un iPhone acquistato negli Stati Uniti con oltre 400 operatori in 100 mercati di tutto il mondo che supportano l’eSIM sull’iPhone. A tal fine, è necessario contattare l’operatore e verificare la compatibilità delle bande cellulari dell’iPhone nel paese di utilizzo.

Fonti: (fonti)