Con l’aumento del numero di missioni con equipaggio nello spazio e i piani per una futura missione su Marte, gli scienziati stanno lavorando per ridurre i rischi per la salute associati ai viaggi nello spazio. Una delle principali preoccupazioni è la radiazione spaziale. Gli astronauti che viaggiano oltre la Stazione Spaziale Internazionale sono esposti a una radiazione continua, che può avere effetti dannosi sui sistemi nervoso e cardiovascolare. La NASA sta sviluppando tecnologie per proteggere gli astronauti dalla radiazione, inclusi materiali deflettori per veicoli spaziali e tute spaziali. Diete specifiche e integratori, come l’enterade, possono anche aiutare a ridurre gli effetti dell’esposizione alla radiazione.

I cambiamenti gravitazionali nello spazio comportano anche rischi per gli astronauti. Senza gli effetti della gravità terrestre, muscoli e ossa possono deteriorarsi nel tempo. Per contrastare questo fenomeno, gli astronauti avranno bisogno di fare esercizio fisico e prendere integratori come i bifosfonati per mantenere la salute del sistema muscolo-scheletrico. La microgravità influisce anche sul sistema circolatorio, provocando lo spostamento dei fluidi verso la testa. Questo può portare all’espansione di spazi fluidi nel cervello e contribuire alla sindrome neuro-oculare associata ai voli spaziali, che influisce sulla struttura e sulla funzione degli occhi. Gli scienziati stanno esplorando l’uso di pantaloni specializzati per ridistribuire i fluidi nel corpo e mitigare questi effetti.

Oltre ai pericoli per la salute fisica, l’isolamento dei viaggi spaziali può avere profonde implicazioni sulla salute mentale. Vivere e lavorare in spazi ristretti con lo stesso gruppo di persone per mesi, senza poter vedere la famiglia o gli amici, può essere una sfida mentale. Gli astronauti dovranno imparare a gestire l’isolamento estremo e prendere misure per mantenere il loro benessere mentale durante le missioni spaziali di lunga durata.

Nel complesso, man mano che i viaggi spaziali diventano più comuni e vengono pianificate future missioni su Marte, è fondamentale che gli scienziati studino e sviluppino soluzioni per i rischi per la salute che gli astronauti potrebbero affrontare. Affrontando queste sfide, possiamo garantire la sicurezza e il benessere degli astronauti durante i loro viaggi verso le stelle.

Definizioni:
1. Kevlar: Una fibra sintetica resistente al calore utilizzata per abbigliamento e materiali protettivi.
2. Polietilene: Un polimero leggero, resistente e flessibile utilizzato in varie applicazioni, come confezioni e prodotti in plastica.
3. Enterade: Un integratore dietetico utilizzato per alleviare gli effetti collaterali gastrointestinali dell’esposizione alla radiazione, utilizzato anche nei pazienti affetti da cancro durante la radioterapia.
4. Bisfosfonati: Una classe di farmaci utilizzati per prevenire la degradazione ossea e trattare l’osteoporosi.

Fonti:
– Articolo originale: “Come mitigare i rischi della radiazione e altri pericoli dei viaggi spaziali” di Janelle Wheat e Angela Hill, The Conversation.