Un nuovo studio condotto da scienziati del Trinity College di Dublino e della Dublin City University ha sollevato preoccupazioni riguardo all’esposizione a multipli pesticidi da parte di diverse specie di api in Irlanda. La ricerca ha valutato i residui di pesticidi nel polline delle coltivazioni in 12 siti in Irlanda, così come nel polline raccolto da api mellifere e da bombi negli stessi siti.
I risultati dello studio indicano che diverse specie di api possono essere esposte in modo diverso ai pesticidi, suggerendo che le valutazioni del rischio dei pesticidi per le api mellifere potrebbero non riflettere accuratamente il rischio per altre specie di api. I ricercatori hanno scoperto che il polline delle coltivazioni era contaminato da fungicidi, il polline delle api mellifere era principalmente contaminato da fungicidi, mentre il polline dei bombi era principalmente contaminato da insetticidi neonicotinoidi. Il maggior numero di composti e la maggior parte delle rilevazioni di pesticidi sono state trovate nel polline dei bombi.
Queste scoperte sollevano preoccupazioni sull’esposizione generalizzata delle api a multipli pesticidi. Lo studio mette anche in evidenza la potenziale tossicità della combinazione di insetticidi e fungicidi, poiché studi precedenti hanno dimostrato che la combinazione può essere più tossica rispetto a ciascuna categoria separatamente.
Elena Zioga, autrice principale dello studio, ha espresso preoccupazione per le differenze di esposizione tra le specie di api e per la presenza di neonicotinoidi nel polline dei bombi quando non sono stati applicati nei campi campionati. Ciò suggerisce che o i neonicotinoidi persistono ai margini dei campi o le api raccolgono polline contaminato oltre i campi campionati. Lo studio ha anche rivelato che la rilevazione di neonicotinoidi aumentava con la presenza di piante selvatiche nel polline dei bombi.
Le scoperte di questa ricerca sono significative perché le api svolgono un ruolo cruciale nei servizi di impollinazione e nella conservazione di ecosistemi sani. Le differenze di esposizione tra le specie di api indicano che utilizzare le api mellifere come riferimento per capire l’esposizione ai pesticidi potrebbe non fornire un quadro completo.
È necessaria ulteriore ricerca per comprendere le implicazioni di queste scoperte ed esplorare gli effetti dell’esposizione ai pesticidi su diverse specie di api.
Fonte: Science of The Total Environment, DOI: 10.1016/j.scitotenv.2023.166214