Gli astronomi hanno determinato che l’energia oscura rappresenta circa il 69% della densità totale di materia ed energia nell’Universo. Ciò significa che il restante 31% è composto da materia normale, come stelle, galassie e atomi, e da materia oscura, una forma misteriosa di materia che influenza l’Universo attraverso la gravità.

L’energia oscura è una forza sconosciuta responsabile dell’espansione accelerata dell’Universo, mentre la materia oscura è una forza gravitazionale che non può essere spiegata dalle teorie attuali. Gli scienziati ritengono che circa l’80% della materia nell’Universo sia composta da materia oscura, mentre il resto è materia ordinaria o “barionica”.

Per misurare la densità di materia ed energia nell’Universo, gli astronomi hanno utilizzato ammassi di galassie. Confrontando il numero e la massa delle galassie in un ammasso con simulazioni numeriche, gli scienziati possono calcolare le proporzioni di materia ed energia. Questo metodo si basa sul fatto che gli ammassi di galassie si formano a partire da materia che si è collassata nel corso di miliardi di anni sotto l’influenza della gravità.

I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata GalWeight per stimare la massa degli ammassi di galassie nel loro database. Hanno quindi effettuato simulazioni con diverse proporzioni di energia oscura e materia, scoprendo che un Universo composto dal 31% di materia si adattava meglio agli ammassi di galassie osservati. Questa misurazione è in accordo con studi precedenti e altre misurazioni della densità di materia ed energia.

Questa ricerca fornisce preziose informazioni sulla composizione dell’Universo e aiuta gli scienziati a comprendere la natura dell’energia oscura. Migliora anche la nostra comprensione dell’espansione dell’Universo, con possibili implicazioni per il suo futuro.

Fonti: The Astrophysical Journal