Immagina questa situazione: è il giorno di un’intervista importante, ma ti sei addormentato, quindi ti vesti velocemente, prendi qualcosa da mangiare e corri alla fermata dell’autobus. Ma non riesci a salire sull’autobus, quindi non hai altra scelta che camminare velocemente. Guardi l’orologio mentre giri l’angolo e urti contro un pedone distratto. Arrabbiato, gli dici qualche parola volgare e te ne vai. Alla fine arrivi all’appuntamento sudato e agitato, solo per scoprire che il tuo intervistatore è proprio quel pedone a cui hai appena dedicato una raffica di insulti. Sì, a volte sembra che l’universo non sia proprio dalla tua parte.
Ma per fortuna, ci sono tanti universi tra cui scegliere. A causa dell’amore eccessivo dei nostri genitori, molti di noi vivono nell’illusione che siamo, per qualche motivo, speciali: una miscela unica di atomi e storie personali che si combinano per creare quella preziosa persona che chiamiamo “io”. La verità, però, è che il mondo della fisica contemporanea ci dice esattamente il contrario.
Ci dice che in qualche luogo dell’immensità del cosmo esistono altri mondi in cui versioni identiche di te stanno vivendo felicemente, convinte che loro, e solo loro, siano il vero te.
Mi riferisco, naturalmente, al multiverso, una teoria che sostiene che il nostro universo non è che uno tra molti universi infiniti, con infinita varietà. Questo può sembrare molto pazzo, ed effettivamente lo è, ma si basa su una scienza piuttosto solida.
Nel livello 1 del multiverso, ci sono altre regioni dello spazio delle dimensioni del nostro universo, con particelle che sono partite dai luoghi leggermente diversi rispetto a qui. Questo significa che ci sono copie di te con piccole differenze nella loro realtà.
Nel livello 2, il multiverso diventa molto più diverso. Qui, la storia si è sviluppata in modo completamente diverso, le leggi fisiche possono variare e ci sono infinite possibilità su come potremmo essere.
Nel livello 3, il multiverso si trova nello spazio quantico di Hilbert. Qui, le particelle possono essere in due punti contemporaneamente, il che implica che diverse versioni di te possono esistere in luoghi diversi simultaneamente.
Infine, nel livello 4, il multiverso diventa matematico. Questo livello è il più diverso e probabilmente il più astratto, poiché includerebbe tutti gli universi possibili concepibili e inconcepibili.
In sintesi, il multiverso ci presenta la possibilità che esistano altri universi in cui versioni diverse di noi stessi conducono vite completamente diverse. È un’idea affascinante che sfida la nostra comprensione tradizionale della realtà.
Fonte: Max Tobin, BBC Reel, Serie “Crisis existenziale”
Definizioni:
– Universo: la totalità dello spazio e del tempo e tutte le forme di materia ed energia che esistono in esso.
– Multiverso: l’insieme di molti universi che possono esistere al di là del nostro universo.
– Inflazione: una teoria che sostiene che lo spazio-tempo si è espanso a una velocità vertiginosa dopo il Big Bang, creando un piano cosmico uniforme e potenzialmente infinito.
– Meccanica quantistica: un ramo della fisica che studia il comportamento delle particelle subatomiche e dei sistemi fisici su scale molto piccole.
– Spazio di Hilbert: un concetto matematico che descrive uno spazio astratto in cui possono essere rappresentati gli stati quantici di un sistema fisico.
– Universi paralleli: universi che esistono insieme al nostro, con diverse leggi fisiche e risultati storici.
Fonti:
– Max Tobin, BBC Reel, Serie “Crisis existenziale”