Il 28 settembre, gli osservatori del cielo avranno l’opportunità di assistere alla Luna di Raccolto, un fenomeno naturale di grande importanza agricola. Questa luna piena, che si alzerà alle 15:27 ora locale, segna la quarta e ultima superluna dell’anno, concludendo un’estate piena di meraviglie celesti.
Una superluna si verifica quando la luna è al suo punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica, creando un’illusione di maggiore dimensione e luminosità. Questa prossima superluna sarà circa 224.854 miglia dalla Terra, rendendola apparentemente circa il 5% più grande e il 13% più luminosa rispetto a una luna piena media.
La Luna di Raccolto non è definita dal mese in cui accade, ma dalla sua allineazione con l’equinozio d’autunno. Quest’anno, l’equinozio è avvenuto il 23 settembre, rendendo la Luna di Raccolto particolarmente speciale. È anche conosciuta come Luna del Mais e simboleggia la conclusione delle raccolte estive. Agricoltori e osservatori del cielo celebrano questo evento come un momento di abbondanza e gratitudine.
Oltre alla Luna di Raccolto, gli osservatori del cielo potranno godere di un vero e proprio corteo celeste. Pianeti come Giove, Saturno e Mercurio saranno visibili nel cielo notturno, aggiungendo spettacolarità al fenomeno.
Se ti perderai la Luna di Raccolto di quest’anno, non preoccuparti. La prossima superluna a cui puoi aspettarti sarà il 18 settembre 2024, coincidendo nuovamente con la Luna di Raccolto. Questa sarà la prima delle due superlune nel 2024, con la seconda che si verificherà il 17 ottobre.
Quindi segna i tuoi calendari e preparati per uno spettacolo affascinante nel cielo notturno. La Luna di Raccolto è un evento affascinante che ci ricorda le meraviglie del nostro universo e i cicli della natura.
Definizioni:
– Superluna: Quando la luna raggiunge il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica, creando l’illusione di maggiore dimensione e luminosità.
– Luna di Raccolto: La luna piena più vicina all’equinozio d’autunno, che simboleggia la conclusione delle raccolte estive.
Fonti:
– Space.com
– NASA
– Old Farmer’s Almanac