In una recente intervista con i dirigenti di Apple, è stato affermato che l’iPhone 15 Pro è “la migliore console di gioco”. Tuttavia, è importante considerare che questa affermazione deve essere presa con cautela. In realtà, ciò che si intende trasmettere è che l’iPhone 15 Pro offre un’esperienza di gioco simile a quella di una console, ma ciò non significa che sia la migliore scelta per tutti gli utenti.

Per mettere alla prova questa affermazione, è stato testato l’iPhone 15 Pro Max, che ha uno schermo più grande per un’esperienza di gioco migliore. Entrambi i modelli condividono lo stesso chip e connettore, che è stato aggiornato da Lightning a USB-C. Ciò consente di collegare l’iPhone a un monitor o a una TV e di inviare l’immagine, offrendo una maggiore velocità di trasferimento e la possibilità di connettere praticamente qualsiasi periferica.

La combinazione di questa nuova porta e il chip A17 Pro ha portato i giochi sull’iPhone a un nuovo livello. Ad esempio, collegando l’iPhone tramite un cavo HDMI/USB-C a una TV, si è notato che l’esperienza è molto migliore rispetto all’utilizzo di AirPlay, anche con l’Apple TV 4K. La fluidità e la qualità dell’immagine sono superiori quando si utilizza un cavo.

Sono stati testati vari giochi, come Asphalt 9, GRID Autosport e INSIDE, ed è stato verificato che l’arrivo di USB-C facilita il gioco in modo fluido su uno schermo esterno. Tuttavia, la cosa più interessante è la promessa di Apple di lanciare in futuro giochi AAA come Resident Evil 4 Remake, Death Stranding e Assassin’s Creed Mirage, adattati direttamente all’iPhone 15 Pro e 15 Pro Max. Alcuni di questi giochi supporteranno anche il ray tracing, il che promette un’esperienza ancor più coinvolgente.

Sebbene l’idea di giocare su un iPhone con questi giochi sia entusiasmante, ci sono alcuni aspetti che devono ancora essere migliorati. Ad esempio, alcuni giochi non supportano i controller esterni, il che limita la giocabilità. Inoltre, l’adattamento dei giochi all’esperienza sull’iPhone dipende anche dagli sviluppatori, che devono regolare la risoluzione, la velocità dei fotogrammi e altri aspetti per farli corrispondere allo schermo esatto a cui è collegato il dispositivo.

In conclusione, l’iPhone 15 Pro può offrire un’esperienza di gioco simile a quella di una console, specialmente quando viene collegato a uno schermo esterno tramite il cavo USB-C. Tuttavia, ci sono ancora aspetti che devono essere migliorati e dipende dagli sviluppatori adattare i giochi a questa esperienza. Pertanto, non si può affermare categoricamente che l’iPhone 15 Pro sia “la migliore console di gioco”, ma è sicuramente una scelta interessante per coloro che desiderano giocare su un dispositivo portatile di alta qualità.

Fonti: IGN, Xataka