Il telescopio OGS (Optical Ground Station) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Tenerife ha catturato un’immagine della navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA durante il suo ritorno dall’asteroide Bennu. La navicella spaziale trasporta un campione dell’asteroide Bennu, che potrebbe avere centinaia di milioni o addirittura miliardi di anni di età. La missione OSIRIS-REx prevede di depositare il suo campione di asteroide di nuovo sulla Terra il 24 settembre, prima di continuare il suo viaggio per studiare l’asteroide Apophis.

L’immagine catturata dal telescopio OGS è una combinazione di 90 immagini individuali, ognuna con esposizioni di 36 secondi. Il movimento della navicella spaziale è stato preso in considerazione, il che ha portato a un’immagine unica in cui le stelle di sfondo sembrano piegarsi e distorcere.

Originariamente costruito per osservare i detriti spaziali e testare tecnologie di comunicazione laser, il telescopio OGS ha ampliato le sue capacità per includere rilevamenti e osservazioni di tracciamento di asteroidi vicini alla Terra. Per questa particolare osservazione, il Centro di Coordinamento degli Oggetti Vicini alla Terra (NEOCC) dell’ESA ha diretto il telescopio verso l’esploratore di asteroidi durante il suo ritorno. Il NEOCC fa parte dell’Ufficio di Difesa Planetaria dell’ESA, responsabile dello scansione dei cieli alla ricerca di asteroidi potenzialmente pericolosi e della valutazione del loro rischio di impatto.

Mentre la navicella spaziale OSIRIS-REx continua il suo viaggio di ritorno, gli scienziati di tutto il mondo sono in attesa dell’arrivo del campione di asteroide. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella nostra comprensione degli antichi corpi celesti e del loro possibile impatto sulla Terra.

Fonti:
– Telescopio OGS dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Tenerife
– Ufficio di Difesa Planetaria dell’ESA
– Missione OSIRIS-REx della NASA

Fonte dell’immagine: ESA