Il telescopio spaziale James Webb ha fornito immagini dettagliate dell’oggetto Herbig-Haro 211 (HH-211), rivelando caratteristiche sorprendenti che erano invisibili in osservazioni precedenti. HH-211 è una regione luminosa che circonda una stella in formazione, dove i venti stellari e i getti di gas generano onde d’urto quando entrano in collisione ad alta velocità con il gas e la polvere circostanti.
Le immagini infrarosse sono fondamentali per lo studio delle stelle in formazione e del materiale circostante, poiché questi sistemi stellari sono immersi in nubi molecolari. L’emissione infrarossa dei flussi di materia spinti dalle stelle può attraversare il gas e la polvere, consentendo l’osservazione dettagliata di oggetti di Herbig-Haro come HH-211. Molecole come l’idrogeno molecolare, il monossido di carbonio e il monossido di silicio, eccitate dalle condizioni turbolente dell’ambiente, emettono luce infrarossa che può essere rilevata dal telescopio spaziale James Webb.
Le nuove immagini ottenute dal James Webb rivelano una risoluzione tra 5 e 10 volte migliore rispetto alle precedenti osservazioni di HH-211. Inoltre, sono state effettuate misurazioni precise della velocità di spostamento della materia in alcuni dei flussi, che oscilla tra 80 e 100 chilometri al secondo.
Un aspetto interessante sulla struttura di HH-211 è che potrebbe indicare la presenza di due stelle anziché una. Se confermato, HH-211 potrebbe evolvere in un sistema binario in futuro.
Il telescopio spaziale James Webb è una collaborazione internazionale guidata dalla NASA, l’ESA e la CSA, rispettivamente le agenzie spaziali degli Stati Uniti, dell’Europa e del Canada.
Fonti: NCYT di Amazings