I virus informatici rappresentano una minaccia costante nel mondo digitale e ogni giorno emergono nuovi tipi di malware in grado di rendere inutilizzabili i nostri dispositivi e di esporci a pericoli digitali. Per questo motivo, è fondamentale avere un antivirus su tutti i dispositivi connessi a Internet o che ricevono dati da fonti esterne.
Attualmente, tutti i sistemi operativi includono un antivirus di base che funziona in background per proteggerci dagli attacchi. Tuttavia, alcune minacce sono così complesse e difficili da eliminare che richiedono tempo, sforzi e risorse per sviluppare una soluzione efficace.
Le aziende di sicurezza informatica utilizzano soluzioni e tecnologie di rimedio per bloccare o mitigare gli attacchi malware mentre investigano e comprendono meglio la minaccia. Gli antivirus di ultima generazione incorporano intelligenza artificiale (IA) per apprendere il comportamento dei file e rilevare possibili minacce.
Questi antivirus non proteggono solo dalle minacce provenienti dalla rete o dalla posta elettronica, ma neutralizzano anche file apparentemente innocenti che possono agire come malware e individuano attacchi “zero-day” che sfruttano vulnerabilità di sicurezza appena scoperte.
La storia degli antivirus risale all’invenzione del primo programma antivirus nel 1971 da parte di Ray Tomlinson per combattere il virus Creeper. Da allora, i virus maligni sono evoluti e si sono trasformati in una minaccia sempre più sofisticata.
Oggi esistono diversi tipi di malware, come worm, trojan, ransomware, spyware, strumenti per l’hacking e DDoS, che possono infettare i nostri dispositivi. Si stima che circolino attualmente più di un miliardo di diverse varianti di malware e che vengano rilevate più di mezzo milione di nuove varianti ogni giorno.
Gli antivirus generici sono la migliore soluzione per proteggerci da queste minacce silenziose. Oltre a rilevare ed eliminare il malware, offrono funzionalità di sicurezza aggiuntive come firewall, gestori di password e controllo genitoriale. Gli antivirus sono uno strumento indispensabile per garantire sicurezza e protezione nel mondo digitale.
Fonti:
– Hervé Lambert, direttore globale delle operazioni consumer di PS.