Secondo un nuovo documento di supporto di Apple, l’iPhone 15 ha la capacità di collegarsi a schermi USB-C e sfruttare le possibilità offerte da questa connessione. Per fare ciò, sarà necessario un cavo USB-C a USB-C con una specifica minima di USB 3.1 per garantire una larghezza di banda sufficiente.

Ciò consentirà agli utenti di duplicare l’interfaccia di iOS sullo schermo, nonché riprodurre contenuti in 4K e 60Hz, a condizione che il monitor sia compatibile. Questa funzionalità risulta particolarmente interessante per coloro che desiderano utilizzare l’iPhone 15 come console di videogiochi.

Un iPhone 15 Pro è in grado di eseguire giochi ad alta performance come Resident Evil Village. Collegando un controller di gioco tramite Bluetooth, l’iPhone si trasforma in un’alternativa alle tradizionali console di videogiochi. Inoltre, sono offerte compatibilità con i range di colori HDR, HDR10 e Dolby Vision.

Nel caso in cui lo schermo o la TV non abbiano una connessione USB-C, Apple indica che è possibile utilizzare un adattatore USB-C Multipuerto insieme a un cavo HDMI 2.0 o 2.1 per ottenere la stessa qualità dell’immagine. Inoltre, se lo schermo e il cavo sono compatibili, l’iPhone può anche essere caricato durante la connessione.

In sintesi, l’iPhone 15 con porta USB-C offre agli utenti la possibilità di utilizzarlo come console di videogiochi ad alte prestazioni collegandolo a schermi USB-C. Ciò apre la porta alla possibilità di godere di una vasta gamma di giochi sull’App Store e potrebbe avere un impatto significativo sul mercato dei videogiochi.

Fonti:
– Apple (Documento di supporto)
– Applesfera (Il calo di prezzo degli iPhone 15 rispetto al calo di prezzo degli iPhone 14 nello Store Apple)
– Applesfera (Perché i nuovi iPhone 15 Pro hanno una custodia in titanio invece di acciaio?)