Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università Curtin, della compagnia mineraria Rio Tinto e di colleghi internazionali ha indagato sulla formazione dei diamanti rosa e la loro connessione con la frammentazione di un supercontinente. Lo studio si è concentrato sulla famosa miniera di diamanti Argyle nell’Australia Occidentale, che produce più del 90% dei diamanti rosa nel mondo.

Analizzando il materiale della miniera, i ricercatori hanno determinato che l’eruzione vulcanica che ha portato i diamanti in superficie è avvenuta circa 1,3 miliardi di anni fa, coincidendo con la frammentazione del supercontinente Nuna. La formazione dei diamanti rosa ha inizio nelle profondità della crosta terrestre, dove il carbonio si cristallizza in diamanti incolore sotto una pressione immensa.

Lo scontro tra blocchi continentali, come avviene a Kimberley e nel nord dell’Australia, ha causato una deformazione nei cristalli dei diamanti, portando alla loro colorazione rosa. I ricercatori hanno anche scoperto che i diamanti dovevano salire rapidamente in superficie attraverso un’eruzione vulcanica per conservare la loro forma di diamante.

Sebbene lo studio getti luce sulla formazione dei diamanti rosa e la loro connessione con eventi di frammentazione di supercontinenti, trovare depositi di diamanti simili rimane una sfida. Le vene che collegano blocchi continentali possono essere coperte da sedimenti per milioni o miliardi di anni, nascondendo possibili depositi di diamanti. Inoltre, i condotti che contengono diamanti tendono ad essere stretti, rendendo ancora più difficile la loro scoperta.

Nonostante queste sfide, lo studio fornisce informazioni preziose per i cercatori e l’industria dei diamanti nella localizzazione di possibili siti per i diamanti rosa. Comprendere i processi geologici alla base della formazione di queste gemme rare può contribuire a ridurre le aree potenziali per l’esplorazione e l’estrazione mineraria. Tuttavia, ci si aspetta che il processo di trovare diamanti rosa rimanga complesso e richieda ricerche ed sforzi di esplorazione estesi.

Fonti:
– Fonte principale: Nature Communications: “The timing of mantle metasomatism in the formation of the Argyle diamond deposit, Western Australia”
– Fonte aggiuntiva: ABC News Australia: “Argyle diamonds: Outback mine’s famous pink gems born from ancient supercontinent breakup”