La sonda Parker Solar Probe della NASA ha recentemente documentato un evento eccezionale quando ha attraversato un’enorme espulsione di massa coronale (CME, dall’inglese Coronal Mass Ejection). La navicella spaziale, costruita e gestita dal Laboratorio di Fisica Applicata dell’Università Johns Hopkins, ha catturato l’intero fenomeno in video, fornendo ai ricercatori dati visivi senza precedenti per lo studio di questi potenti eventi solari.
Un’espulsione di massa coronale è una violenta liberazione di plasma e campo magnetico dalla corona del Sole, lo strato più esterno dell’atmosfera solare. Queste eruzioni possono estendersi per milioni di miglia e viaggiare a velocità di diverse milioni di miglia all’ora. Quando una CME interagisce con la magnetosfera della Terra, può causare tempeste geomagnetiche e disturbi nelle comunicazioni via satellite, nelle reti elettriche e persino rappresentare potenziali rischi per gli astronauti nello spazio.
Le immagini ottenute dalla sonda Parker Solar Probe offrono una prospettiva unica di una CME avvicinandosi e entrando in contatto diretto con il fenomeno. Analizzando le immagini, i ricercatori sperano di ottenere informazioni preziose sulla fisica alla base delle CME e sui loro effetti sul clima spaziale.
Questo risultato storico è il frutto della missione della sonda Parker Solar Probe di studiare la corona del Sole e comprendere il suo comportamento. Con il suo innovativo set di strumenti e la capacità della navicella spaziale di resistere a temperature estreme e radiazioni, la missione mira a raccogliere dati che rivoluzioneranno la nostra comprensione del Sole e della sua influenza sul sistema solare.
La sonda Parker Solar Probe della NASA continua a svolgere la sua innovativa missione, svelando i segreti del Sole e illuminando la nostra comprensione dell’universo.
Definizioni:
– Espulsione di massa coronale (CME): una violenta liberazione di plasma e campo magnetico dalla corona del Sole.
– Magnetosfera: la regione attorno a un pianeta dove il suo campo magnetico interagisce con il vento solare.
– Corona solare: lo strato più esterno dell’atmosfera del Sole, visibile durante un’eclissi solare totale.
Fonte: Laboratorio di Fisica Applicata dell’Università Johns Hopkins