Nel corso dell’evento annuale Meta Connect, Mark Zuckerberg ha annunciato il lancio di Meta AI, il nuovo chatbot conversazionale dell’azienda Meta che sarà presente nelle applicazioni di Facebook, come WhatsApp, Instagram e Messenger. Meta AI funzionerà come un assistente personale a cui gli utenti potranno fare domande e richiedere azioni specifiche.

Ad esempio, in un gruppo di WhatsApp, gli utenti potranno chiedere a Meta AI informazioni su ristoranti aperti nel quartiere e tutti i membri del gruppo potranno vedere la risposta e collaborare ad essa. Su Instagram, sarà possibile chiedere all’assistente di aggiungere cuccioli a una foto selezionata, ottenendo un risultato ultrarealistico in pochi secondi.

Mark Zuckerberg ha sottolineato che Meta AI trasformerà il modo in cui le persone utilizzano i prodotti di Facebook e lo ha definito come un assistente di base con cui si può parlare come con una persona. Inoltre, ha annunciato che gli utenti potranno chiedere all’assistente di Instagram di generare sfondi realistici per le loro foto.

L’immersione di Meta nell’intelligenza artificiale generativa arriva più tardi rispetto ad altre grandi aziende tecnologiche, ma l’azienda sembra essere impegnata in questa tecnologia. Infatti, hanno pianificato di lanciare un’applicazione rivolta alle aziende in modo che possano configurare i propri assistenti conversazionali personalizzati, simili a ChatGPT, e hanno presentato anche uno strumento per creare adesivi originali.

Oltre al focus sull’IA, Meta mantiene il suo impegno nel metaverso. Per quanto riguarda l’hardware, Zuckerberg ha presentato gli occhiali di realtà mista Quest 3, che saranno in vendita a ottobre. Questi occhiali hanno un chip con una potenza di calcolo maggiore rispetto alle Quest 2 e consentono transizioni più fluide dalla realtà virtuale a quella mista. È stato anche presentata una nuova generazione degli smart glasses Ray-Ban Meta, che ora possono anche trasmettere video in diretta.

Sebbene la realtà aumentata e virtuale si concentrino principalmente sull’intrattenimento, Meta continua a lavorare per migliorare la propria rete sociale nel metaverso, Horizon Worlds.

Fonte: EL PAÍS Tecnología.