Gli scienziati hanno recentemente pubblicato un video in time-lapse che mostra un’eruzione stellare avvenuta 180 anni fa. Le immagini, raccolte da due decenni di dati catturati dall’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA, offrono una visione affascinante del passato.

Il video combina osservazioni del Chandra, effettuate tra il 1999 e il 2020, con dati della navicella spaziale XMM-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Questi insiemi di dati sono stati utilizzati per catturare l’evento esplosivo conosciuto come “Great Eruption” di Eta Carinae, un sistema stellare composto da due stelle massicce.

Si ritiene che la “Great Eruption” di Eta Carinae sia stata il risultato della collisione di due stelle che facevano originariamente parte di un sistema a tre stelle. L’evento, avvenuto a metà del XIX secolo, è ancora visibile oggi.

Il video in time-lapse rivela l’espansione dell’esplosione nello spazio, con velocità che raggiungono incredibili 4,5 milioni di miglia all’ora. Mostra come Eta Carinae abbia espulso una quantità significativa di massa, tra 10 e 45 volte la massa del Sole, formando due nubi sferiche di gas conosciute come la Nebulosa Homunculus.

La nuvola blu visibile nel video rappresenta la Nebulosa Homunculus, mentre l’anello arancione brillante in crescita dimostra l’espansione delle emissioni di raggi X nel corso del tempo. Inoltre, il video evidenzia la presenza di uno strato debole di raggi X precedentemente sconosciuto al di fuori dell’anello in espansione.

Queste nuove immagini e l’immagine approfondita che le accompagna forniscono preziose informazioni sulla storia volatile di Eta Carinae. Le osservazioni fanno luce sulla rapida espansione dell’anello e forniscono indizi sull’evoluzione complessa del sistema stellare.

Il video in time-lapse non solo mostra i sorprendenti progressi scientifici degli astronomi, ma offre anche un viaggio affascinante attraverso il tempo. Ci consente di assistere alle conseguenze di un importante evento stellare avvenuto quasi due secoli fa.

Definizioni:
– Osservatorio a raggi X Chandra: Un telescopio spaziale lanciato dalla NASA nel 1999 per studiare le emissioni di raggi X dei corpi celesti.
– Eta Carinae: Un sistema stellare massiccio situato nella costellazione della Carena, a circa 7.500 anni luce dalla Terra.
– Nebulosa Homunculus: Il nome dato alle due nubi sferiche di gas formate dal materiale espulso durante la “Great Eruption” di Eta Carinae.

Fonti:
– Osservatorio a raggi X Chandra della NASA
– Navicella spaziale XMM-Newton dell’ESA