I ricercatori dell’Università di Washington hanno sviluppato MilliMobile, un piccolo robot autonomo alimentato da luce ambientale e onde radio. La mobilità dei robot di solito richiede una quantità significativa di energia, ma le fonti di energia tradizionali hanno delle limitazioni. Per superare queste sfide, gli scienziati hanno creato MilliMobile, che utilizza un sistema di ricarica energetica simile a un pannello solare e dipende unicamente dall’energia raccolta per funzionare.
Nonostante le sue piccole dimensioni, simili a una moneta, MilliMobile è in grado di coprire distanze impressionanti, muovendosi circa 30 piedi (10 metri) in un’ora. Il robot può spostarsi su diverse superfici e trasportare attrezzature quasi tre volte il suo peso. Utilizza un sensore di luce per una navigazione autonoma verso le fonti luminose, permettendogli di funzionare in modo continuo mentre sfrutta l’energia ambientale.
Il robot è stato testato in diversi ambienti, compresi spazi interni ed esterni con scarsa illuminazione. Anche in aree estremamente oscure, come sotto un bancone della cucina, questi robot possono comunque muoversi, seppur a velocità ridotta. Questo movimento continuo, anche a velocità ridotta, apre nuove possibilità per dispiegare sciami di robot in aree in cui i sensori convenzionali hanno difficoltà nel raccogliere dati dettagliati.
MilliMobile è dotato di una varietà di sensori di luce, temperatura ed umidità. Dispone anche di capacità Bluetooth per trasmettere dati a distanze fino a 650 piedi (200 metri). I ricercatori pianificano di migliorare le funzionalità del robot incorporando sensori aggiuntivi e migliorando lo scambio di dati tra gruppi di questi robot.
Lo studio, condotto dagli studenti di dottorato Kyle Johnson e Zachary Englhardt insieme a collaboratori, sarà presentato alla conferenza ACM MobiCom 2023 a Madrid, in Spagna.
Fonte: Università di Washington