Onward Robotics, precedentemente conosciuta come IAM Robotics, è in missione per rivoluzionare i processi di evasione degli ordini, aumentare la produttività operativa e spingere la catena di approvvigionamento globale. Il cambio di nome riflette l’impegno dell’azienda nel promuovere l’innovazione e svolgere un ruolo vitale nel futuro dell’industria. Secondo il CEO Lance VandenBrook, questa transizione è stata un processo trasformativo che si allinea con la traiettoria futura dell’azienda.
L’introduzione della nuova piattaforma tecnologica Pyxis e dei robot autonomi mobili personali Lumabot di Onward Robotics ha ulteriormente consolidato la sua posizione di leader nel settore. Questi strumenti all’avanguardia sono progettati per ottimizzare le operazioni di stoccaggio, logistica e produzione, traducendosi in una maggiore produttività, riduzione dei rischi operativi e scalabilità senza la necessità di assumere ulteriore personale.
Una delle soluzioni di punta dell’azienda è “Meet Me”, che coordina la collaborazione tra umani e robot. Questo sistema coeso consente un’integrazione senza soluzione di continuità, migliorando così la produttività ed efficienza. Unendo i punti di forza degli esseri umani e dei robot, le operazioni di stoccaggio, logistica e produzione possono ottimizzare le loro prestazioni, raggiungere livelli più elevati di produttività e mitigare i rischi operativi.
In conclusione, Onward Robotics, precedentemente nota come IAM Robotics, ha raggiunto progressi significativi nella rivoluzione dei processi di evasione degli ordini e nel miglioramento della catena di approvvigionamento globale. Con le sue soluzioni tecnologiche innovative e il suo impegno nel promuovere la crescita dell’industria, sono pronti a plasmare il futuro dell’automazione e svolgere un ruolo fondamentale nella trasformazione di vari settori dell’economia.