La ricerca sulla luce, sui nuovi materiali e sull’esplorazione cosmica sono tra i possibili contendenti per il Premio Nobel per la Fisica di quest’anno. Il premio, che sarà annunciato martedì a Stoccolma, è molto atteso nella comunità scientifica. Sebbene sia difficile prevedere un vincitore in un campo così vasto, diversi individui sono stati indicati come potenziali laureati.
Un possibile contendente è la fisica atomica franco-svedese Anne L’Huillier, il cui lavoro si concentra sullo studio del movimento degli elettroni all’interno delle molecole utilizzando impulsi laser ultracorti. L’Huillier è stata insignita del prestigioso Premio Wolf l’anno scorso, e questo riconoscimento spesso precede un Premio Nobel.
Un’altra candidata è Olga Botner della Danimarca, che esplora l’universo utilizzando neutrini cosmici, in particolare nell’Osservatorio IceCube situato in Antartide. I suoi contributi nel campo dell’astrofisica potrebbero essere presi in considerazione.
C’è anche la possibilità di assegnare un altro Premio Nobel per la ricerca sulla meccanica quantistica. Il campo ha visto significativi progressi negli ultimi decenni, con noti scienziati come Ignacio Cirac, David Deutsch, Peter Shor e Peter Zoller che vengono menzionati come potenziali candidati.
Inoltre, potrebbero essere considerate applicazioni pratiche per il Premio Nobel per la Fisica di quest’anno. Stuart P. Parkin, pioniere nei materiali spintronici, che hanno notevolmente migliorato le capacità di archiviazione dei dati, potrebbe essere riconosciuto per il suo lavoro innovativo. Sharon Glotzer, una fisica statunitense, è stata anche menzionata per le sue strategie nel controllo del processo di assemblaggio per progettare nuovi materiali.
L’annuncio del Premio Nobel per la Fisica sarà seguito dal Premio Nobel per la Chimica, il Premio per la Letteratura, il Premio per la Pace e infine il Premio per l’Economia. La stagione dei Nobel si conclude con il Premio per l’Economia, che è stato istituito separatamente dalla volontà originaria di Alfred Nobel.
Fonte: [Titolo dell’articolo di origine] Post navigation