QuickLogic Corporation, un’importante azienda specializzata nello sviluppo di IP per FPGA (eFPGA), FPGA resistenti e soluzioni di intelligenza artificiale/machine learning in terminale, ha annunciato una partnership con Xiphera, un fornitore di soluzioni di sicurezza crittografica basate su hardware. L’obiettivo di questa partnership è quello di implementare i core IP crittografici quantisticamente sicuri di Xiphera, chiamati xQlave™, nell’architettura eFPGA di QuickLogic. Questa collaborazione consente agli architetti di proteggere i loro asset dalle minacce quantistiche e di rimanere all’avanguardia nel mutevole panorama della sicurezza informatica.
L’aumento dei computer quantistici rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle informazioni e delle reti, rendendo le solide misure di sicurezza informatica più cruciali che mai. Xiphera affronta questa minaccia con la sua famiglia di core IP per la crittografia post-quantistica (PQC) chiamata xQlave™. Questi core IP includono gli algoritmi ML-KEM (Kyber) e ML-DSA (Dilithium), che fanno parte della bozza dello standard PQC dell’Istituto Nazionale di Standard e Tecnologia (NIST). Le implementazioni basate esclusivamente sulla logica di questi core forniscono scambio di chiavi, firme digitali e autenticazione quantisticamente sicuri.
Sfruttando la tecnologia eFPGA, gli architetti possono beneficiare della programmabilità distribuita nel chip e della parallelizzazione dei calcoli algoritmici intensivi. Questo libera le operazioni crittografiche pesanti dalle implementazioni di processori/software, portando a tempi di avvio e calcolo delle chiavi migliorati. L’architettura eFPGA consente anche l’isolamento sicuro delle chiavi e dei segreti dal resto del sistema, fornendo accesso solo ai componenti fidati. Inoltre, la tecnologia eFPGA permette l’agilità crittografica, ovvero la capacità di aggiornare algoritmi e protocolli crittografici anche dopo l’implementazione di un SoC/ASIC.
L’IP eFPGA di QuickLogic viene generato utilizzando il generatore di IP Australis™, che supporta qualsiasi foundry e qualsiasi geometria di processo. Questa flessibilità consente di ottenere IP eFPGA personalizzate che soddisfano i requisiti di alimentazione, prestazioni e superficie (PPA) dei clienti. Quando combinato con le soluzioni PQC xQlave™ di Xiphera e gli algoritmi crittografici tradizionali come ECC o RSA, si crea uno schema ibrido che consente sistemi sicuri e pronti per il futuro sia su nuove piattaforme eFPGA che su quelle esistenti.
La soluzione congiunta offre diversi vantaggi, come una maggiore protezione dei dati contro le future minacce, prestazioni migliorate attraverso l’accelerazione hardware, memorizzazione sicura dei segreti in blocchi RAM isolati e compatibilità futura con gli standard PQC del NIST. Questa partnership permette ai clienti di soddisfare in modo conveniente le mutevoli esigenze del mercato in termini di resilienza quantistica.
La soluzione di QuickLogic e Xiphera per la crittografia post-quantistica è attualmente disponibile e i clienti interessati possono contattare QuickLogic o Xiphera per ulteriori informazioni. È previsto un webinar per il 20 settembre alle 10:00 PT che affronterà il futuro della protezione dei dati con la crittografia post-quantistica di Xiphera e la tecnologia eFPGA di QuickLogic.
Fonti: QuickLogic Corporation, Xiphera.