Gli scienziati del Laboratorio Nazionale Argonne, del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, stanno riutilizzando i magneti dell’Advanced Photon Source (APS) del laboratorio per usarli in una nuova macchina che sta venendo costruita dal Laboratorio Nazionale Brookhaven e dall’Aceleratore Nazionale Thomas Jefferson. Questi magneti verranno utilizzati nell’Electron-Ion Collider (EIC), un acceleratore di particelle di ultima generazione che fornirà nuove informazioni sulla struttura fondamentale della materia.
I magneti dell’APS, che sono stati sostituiti da tecnologia più avanzata, sono ancora perfettamente funzionanti. Riciclando questi magneti, i laboratori stanno risparmiando denaro e riducendo i rifiuti. Christoph Montag di Brookhaven stima che questa collaborazione risparmierà circa 10 milioni di dollari ai contribuenti.
L’EIC acquisirà circa 700 magneti da Argonne, divisi in due categorie: quadrupoli e sestupoli. I magneti quadrupoli agiscono come lenti per focalizzare il fascio di elettroni, mentre i magneti sestupoli correggono qualsiasi aberrazione introdotta dai quadrupoli. Fortunatamente, i magneti dell’APS possono essere facilmente integrati nell’EIC con un minimo di ricondizionamento.
Questo utilizzo di magneti riciclati non solo dimostra l’impegno dei laboratori nazionali verso pratiche sostenibili, ma contribuisce anche all’avanzamento dei confini scientifici. John Byrd di Argonne considera l’EIC come il progetto di acceleratore più ambizioso mai intrapreso dal Dipartimento dell’Energia. Egli afferma: “Costruendo l’EIC, gli scienziati stanno combinando tutti gli aspetti che abbiamo imparato sulla costruzione di acceleratori. Ad Argonne, forniamo non solo magneti, ma anche esperienza nella progettazione di impianti”.
Riciclando magneti e collaborando tra laboratori, la comunità scientifica può evitare problemi nella catena di approvvigionamento e massimizzare le risorse. L’EIC sarà pronto a realizzare scoperte innovative nella fisica nucleare, grazie ai magneti riutilizzati e agli sforzi congiunti di scienziati provenienti da diverse istituzioni.
Definizioni:
– Magnet: oggetti con un campo magnetico in grado di attrarre o respingere determinati materiali.
– Acceleratore di particelle: un tipo di strumento scientifico che accelera particelle subatomiche e le fa collidere, consentendo agli scienziati di studiare le proprietà fondamentali della materia.
– APS: Advanced Photon Source, una struttura utente dell’Ufficio delle Scienze del Dipartimento dell’Energia che produce raggi X ad alta energia per la ricerca scientifica.
– EIC: Electron-Ion Collider, una macchina di ultima generazione che fa collidere elettroni e ioni per studiare la struttura della materia.
Fonti:
– Laboratorio Nazionale Argonne del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.
– Laboratorio Nazionale Brookhaven.
– Aceleratore Nazionale Thomas Jefferson.