Maya Santow, una studentessa della Boston University, è rimasta piacevolmente sorpresa nel scoprire che il suo posto preferito per studiare, il nono piano di Kilachand Hall, è stato rinnovato e riqualificato quest’autunno. Il progetto di ristrutturazione, della durata di 17 mesi, supervisionato dal Dipartimento di Pianificazione e Operazioni del Campus, ha incluso l’aggiunta di una nuova scala e di un ascensore, miglioramenti nelle camere degli studenti e una riorganizzazione del nono piano.
Inoltre, sono stati effettuati altri interventi di rinnovamento in tutto il campus, tra cui il rifacimento della hall presso il Wheelock College of Education & Human Development, le riparazioni di sicurezza sulla facciata degli edifici della School of Social Work/Economics e l’aggiornamento delle aule e degli spazi comuni presso la Questrom School of Business.
Inoltre, il Sargent College of Health & Rehabilitation Sciences è stato sottoposto a importanti lavori di ristrutturazione, compreso il rifacimento della hall e il miglioramento delle aule, con l’obiettivo di ottenere la certificazione LEED Gold. Il Robotics and Autonomous Systems Teaching and Innovation Center (RASTIC) è uno spazio nuovo di 2000 piedi quadrati dove gli studenti possono esplorare robot in vari ambienti.
La George Sherman Union ha installato un sistema di sprinkler in tutto il complesso e il Centro Risorse per Studenti LGBTQIA+ è programmato per aprire a metà ottobre. Altri progetti includono un nuovo tetto per il centro fitness e ricreativo FitRec e l’installazione di pannelli solari presso il BU Track & Tennis Center.
Questi miglioramenti rientrano negli sforzi continui per migliorare l’ambiente del campus e fornire agli studenti spazi moderni e funzionali per lo studio, l’apprendimento e il tempo libero.
Definizioni:
– Dipartimento di Pianificazione e Operazioni del Campus (CPO): Dipartimento responsabile della supervisione dei progetti di ristrutturazione e della manutenzione delle strutture del campus presso la Boston University.
– Certificazione LEED Gold: Una certificazione per gli edifici che soddisfano gli standard del sistema di valutazione Leadership in Energy and Environmental Design (LEED), indicante un alto livello di sostenibilità ed efficienza energetica.
Fonti:
– Boston University Capital Projects
– Leadership in Energy and Environmental Design (LEED)