Steam Deck, la console portatile di Valve, ha rilasciato un’anteprima del suo ultimo aggiornamento di sistema operativo che porta con sé diverse migliorie. Tra gli aggiornamenti c’è il miglioramento della riproduzione del colore predefinita, che emula la gamma di colori sRGB. Ciò consente ai videogiochi di essere visualizzati con un aspetto più caldo e vibrante.
Inoltre, gli utenti hanno ora la possibilità di regolare i colori dello schermo secondo i loro gusti, regolando la vibrazione e la temperatura del colore. Sono state aggiunte diverse impostazioni, tra cui un’impostazione predefinita con sRGB, un’impostazione “Nativa” che mantiene l’aspetto precedente e un’impostazione “Impulsiva” che mostra una maggiore intensità ma potrebbe influire sulla gradazione.
Un’altra importante miglioria è la possibilità di abilitare l’High Dynamic Range (HDR) e la variable refresh rate (VRR) quando si utilizza la console con schermi esterni compatibili. Inoltre, i dispositivi di archiviazione esterni ora verranno montati automaticamente quando collegati al Steam Deck, con una nuova interfaccia di gestione dei dispositivi per formattare o gestire tali dispositivi di archiviazione.
L’aggiornamento include anche miglioramenti ai driver grafici, garantendo una migliore performance e funzionalità, soprattutto per giochi come Starfield di Bethesda. Sono stati corretti errori come problemi di connessione Bluetooth e il rilevamento della tastiera nel gioco Overwatch 2.
Per quanto riguarda la modalità desktop Linux di Steam Deck, sono state effettuate aggiornamenti sulla base di Arch Linux, con miglioramenti delle prestazioni, sicurezza e stabilità.
Queste nuove caratteristiche sono disponibili nel canale anteprima e si consiglia agli utenti di provarle tramite l’opzione di aggiornamento di sistema nel menu delle impostazioni.
Fonti: Steam Deck, Valve.