Xanadu, una rinomata azienda di calcolo quantistico, ha annunciato una collaborazione con il Korea Institute of Science and Technology Information (KISTI) per lo sviluppo della prima infrastruttura di calcolo quantistico-classico ibrida in Corea del Sud. La collaborazione mira a fornire alla comunità scientifica regionale capacità avanzate di ricerca nel campo del calcolo quantistico.

La partnership sfrutterà la libreria open source di software di Xanadu, PennyLane, e il suo simulatore quantistico ad alte prestazioni, Lightning, per creare un kit di sviluppo software (SDK) per circuiti ibridi quantistici-classici. Questo SDK servirà come infrastruttura di backend per il servizio cloud di KISTI, collegando diverse piattaforme hardware classiche e quantistiche. Utilizzando PennyLane come strumento fondamentale, i ricercatori sudcoreani avranno un accesso fluido alle risorse di calcolo ibrido e potranno condurre ricerche all’avanguardia nel campo del calcolo quantistico.

KISTI, un rinomato istituto di ricerca nazionale in Corea del Sud, è stato attivamente coinvolto in progetti quantistici per oltre un decennio. L’esperienza dell’istituto include la ricerca sul design computazionale dei dispositivi logici quantistici e l’espansione delle simulazioni circuitali quantistiche utilizzando il calcolo parallelo in ambienti di calcolo classico su larga scala. Unendo le capacità di Xanadu e KISTI, la partnership mira a sfruttare il potere delle tecnologie di calcolo classico e quantistico.

Christian Weedbrook, fondatore e CEO di Xanadu, si è mostrato entusiasta della collaborazione, affermando che la compatibilità di PennyLane con le principali tecnologie quantistiche ne fa un ottimo framework di sviluppo. Il dott. Kim Jaesoo, presidente di KISTI, ha condiviso che la collaborazione si allinea con la loro missione di costruire un futuro migliore attraverso l’infrastruttura e i dati scientifici e tecnologici.

Xanadu è un’azienda canadese di calcolo quantistico focalizzata sulla costruzione di computer quantistici accessibili e utili per persone di tutto il mondo. Sono anche i creatori di PennyLane, una libreria open source di software per il calcolo quantistico. D’altra parte, KISTI è un istituto di ricerca nazionale coreano all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo del calcolo ad alte prestazioni in Corea del Sud.

Questa partnership tra Xanadu e KISTI sicuramente accelererà l’avanzamento della ricerca quantistica in Corea del Sud, aprendo nuove possibilità per la scoperta scientifica e l’innovazione tecnologica.

Fonti:

– Xanadu
– Korea Institute of Science and Technology Information (KISTI)

Definizione dei termini:
– Calcolo quantistico: Un tipo di calcolo che utilizza principi della meccanica quantistica per eseguire operazioni su unità di informazione chiamate “qubit”, invece dei “bit” utilizzati nel calcolo classico.
– Calcolo ibrido: Una combinazione di calcolo classico e quantistico che sfrutta i punti di forza di entrambi e li utilizza insieme per risolvere problemi specifici.
– SDK: Kit di sviluppo software. Un insieme di strumenti e risorse che consentono ai programmatori di creare applicazioni software per una piattaforma o un linguaggio di programmazione specifico.