Il Toyota Research Institute (TRI) ha sviluppato un rivoluzionario metodo di intelligenza artificiale generativa che permette di insegnare in modo rapido ed efficiente nuove e migliorate abilità ai robot, secondo un comunicato stampa dell’organizzazione. Il team dietro a questo avvenimento ha come obiettivo quello di migliorare la capacità dei robot di cooperare con gli esseri umani.

Gill Pratt, CEO di TRI e scienziato capo della Toyota Motor Corporation, ha affermato che la sua ricerca in ambito robotico si concentra nell’amplificare le persone anziché sostituirle. La nuova tecnica di insegnamento introdotta è altamente efficiente e produce comportamenti ad alte prestazioni, permettendo ai robot di assistere ed appoggiare efficacemente le attività umane in vari modi.

Utilizzando l’intelligenza artificiale generativa, il metodo di TRI permette ai robot di apprendere nuove abilità con facilità. Questo approccio prevede l’utilizzo di dimostrazioni del campione del compito desiderato e la tecnica di intelligenza artificiale genera rapidamente un modello completo affinché il robot possa replicare il compito. In questo modo, i robot possono acquisire e sviluppare rapidamente abilità per svolgere compiti insieme agli esseri umani.

Questo avanzamento nella formazione dei robot ha il potenziale di migliorare la collaborazione tra esseri umani e robot in diverse industrie. Facendo sì che i robot siano più adatti a lavorare accanto alle persone, le industrie possono trarre vantaggio da un aumento della produttività, efficienza e sicurezza.

L’obiettivo della ricerca di TRI è quello di sviluppare robot che agiscano come partner di supporto in vari settori, come la manifattura, l’assistenza sanitaria e la mobilità. Questi robot saranno in grado di integrare le abilità umane, fornire assistenza e gestire compiti complessi che richiedono precisione e destrezza.

Con questo ultimo progresso, il Toyota Research Institute contribuisce al continuo avanzamento della tecnologia robotica, immaginando un futuro in cui i robot siano collaboratori capaci e affidabili nella nostra vita quotidiana.

Definizioni:
– Intelligenza artificiale generativa: una tecnica di intelligenza artificiale che ha l’obiettivo di generare dati nuovi e originali basati su modelli ed esempi di dati esistenti.

Fonte: Toyota Research Institute