Un incredibile esqueleto di dinosauro straordinariamente ben conservato, conosciuto come Barry, sarà messo all’asta il prossimo mese a Parigi. Barry, un Camptosaurus, risale al tardo periodo Giurassico, circa 150 milioni di anni fa. Inizialmente scoperto in Wyoming negli anni ’90, lo scheletro è stato restaurato nel 2000 dal paleontologo Barry James, a cui è stato poi dato il nome del dinosauro. Il laboratorio italiano Zoic, attuali proprietari di Barry, ha ulteriormente lavorato per restaurare il campione. Con un’altezza di 2,10 metri e una lunghezza di 5 metri, Barry è considerato un dinosauro straordinariamente ben conservato.
Alexandre Giquello, della casa d’aste Hotel Drouot di Parigi, ha espresso la rarità e il valore del campione. Secondo Giquello, il cranio è quasi completo, rappresentando il 90% della sua struttura originale, mentre il resto dello scheletro del dinosauro è approssimativamente completo all’80%. Un tale alto livello di conservazione è insolito, rendendo Barry una scoperta eccezionale.
Le specie di dinosauri sul mercato dell’arte sono rare, con solo poche vendite che avvengono in tutto il mondo ogni anno. Pertanto, l’opportunità di acquisire un dinosauro di questa qualità è molto ambita. Lo scheletro sarà esposto al pubblico a metà ottobre prima dell’asta e si prevede che raggiunga fino a 1,2 milioni di euro (1,28 milioni di dollari).
Questa asta serve come un promemoria dell’interesse continuo per i dinosauri e l’interesse duraturo nell’acquisire campioni unici e ben conservati. La disponibilità di un dinosauro così notevole sicuramente genererà eccitazione tra collezionisti, ricercatori ed appassionati di dinosauri.
Definizioni:
- Camptosaurus: un dinosauro erbivoro che visse durante il periodo Giurassico.
- Periodo Giurassico: un periodo di tempo geologico che si è verificato circa 201-145 milioni di anni fa.
Fonti:
- Casa d’aste Hotel Drouot di Parigi